Chi è Antonella Monterisi?
Laureata magistrale con lode in Informazione, editoria e giornalismo, con una tesi in Editoria digitale realizzata in collaborazione con la casa editrice Giunti, è un’editor e una grafica di esperienza pluriennale. Anche web master e web designer, possiede certificazioni SEO e in marketing digitale, social media marketing, grafica e branding. Completano il quadro una Laurea in Scienze della Comunicazione con una tesi in Lingua italiana e un lungo elenco di certificazioni come editor, redattore, correttore bozze e grafico conseguite al termine di corsi specifici.
Al momento, in concomitanza con il lavoro, sta frequentando un Master di II livello in Management della Comunicazione.
Attualmente lavora nell’Area Comunicazione – Ufficio grafica di ISPRA Roma (Istituto per la Protezione e la ricerca Ambientale) in partnership con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. In passato ha lavorato per molteplici realtà editoriali (agenzie letterarie e case editrici) sia come editor sia come grafica e SMM, nonché per diverse aziende societarie per cui si è occupata di personal branding. Ha collaborato altresì, grazie alla partnership con Legambiente, nell’ambito dei settori di comunicazione e marketing, grafica e branding dei progetti cofinanziati con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e dall’Unione delle Province d’Italia – UPI.
Antonella è in possesso della Adobe Certified Professional in Visual Design, nonché della Adobe Certified Professional (ACP) per InDesign, Photoshop e Illustrator, che sono le certificazioni ufficiali rilasciate da Adobe per designer esperti riconosciute a livello internazionale.
Per Legambiente ha realizzato laboratori didattici che utilizzavano il metodo dello storytelling per favorire l’integrazione interculturale e sensibilizzare sulla problematica ambientale. Inoltre, si è occupata fino al 2020 della grafica e della comunicazione social e web, del sito internet e della realizzazione di materiale pubblicitario e informativo di Legambiente Trani.
Sempre tramite Legambiente si è occupata di Europrogettazione e comunicati stampa.
LAVORI PRECEDENTI:
Editor/Grafica per: West Egg Editing e oltre, Libroza, È scrivere – Servizi Editoriali, Agenzia Letteraria Saper Scrivere, EtaBeta_Ps, Legambiente Trani, Legambiente Puglia, Provincia BAT e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili (Progetto “Il gusto dell’inclusione”), DarkZone Edizioni, Triskell Edizioni, Biplane Edizioni, Hope Edizioni, Les Flâneurs Edizioni, AlterEgo Edizioni, Vikyanna Edizioni, NM magazine, SDT Segnali di Trading, Istituto Armando Curcio, Aracne Editrice, ISIA Roma Design, Edizioni Epsil, Scuola Nuova, Teseo Editore, ACMID Donna Onlus, Centro Culturale Averroè, Onorevole Souad Sbai (Camera dei Deputati).
SSM e/o Esperta in Comunicazione Istituzionale/Aziendale per: È scrivere – Servizi Editoriali, Legambiente Trani, ISPRA Roma
Web Designer e Web Master: AM- Servizi per l’editoria, Legambiente Trani
Branding per: SdT (Segnali di Trading), Legambiente Trani, campagna Facciamocircolare per ISPRA (Istituto Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e MIMIT (Ministero per le Imprese e il Made in Italy).
SU DI ME:
I libri sono da sempre la mia passione, tanto da farli divenire ben presto un mestiere. Ho studiato grafica, impaginazione digitale e cartacea, storia dell’editoria, editing, correzione bozze e lavoro redazionale. Il tutto per imparare a gestire il “prodotto libro” in ogni suo aspetto.
Amante di serie tv, videogiochi e cinema, ricerco le regole dello storytelling in ogni tipo di narrazione che incontro.
Più nello specifico:
Competenze in COMUNICAZIONE PUBBLICA E DIGITALE:
– Attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi di esperto in comunicazione e informazione digitale. PA social. Associazione nazionale per la nuova comunicazione. Attestazione valida ai sensi degli art. 4, 7 e 8 della Legge del 14 gennaio 2013, n.4 (APRILE 2023)
– Syllabus – Competenze digitali per la PA:
- Comunicare e condividere con cittadini, imprese ed altre PA – Livello Avanzato
- Conoscere gli obiettivi della Trasformazione Digitale – Livello avanzato
- Conoscere le tecnologie emergenti della Trasformazione Digitale – Livello avanzato
- Erogare servizi on-line – Livello avanzato
- Proteggere i dispositivi – Livello avanzato
- Produrre, valutare e gestire documenti informatici – Livello avanzato
– Formazione specifica per i lavoratori: “Il Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici”, ISPRA Roma
– Competenze trasversali: I nuovi linguaggi digitali e il Marketing 4.0 Lab. I e II, Università degli studi di Bari Aldo Moro: Social Media Management (Gestione delle piattaforme social), Visual Design (Progettazione dell’identità visuale), Community Management (Gestione delle comunità di utenti digitali).
– Competenze trasversali: Comunicare la Scienza: come, quando e perché, Università degli studi di Bari Aldo Moro: Laboratorio: Le regole del gioco; Come si scrive un brevetto o Il Marketing; Perché comunicare; Laboratorio: il CV come strumento di comunicazione; I bias cognitivi; Laboratorio: come influiscono i bias cognitivi sulla comunicazione; Gli eventi pubblici; Laboratorio: Come ti organizzo un evento, davvero!; Laboratorio: Il pitch; Comunicazione Scientifica: tipologie, strumenti e registri; Laboratorio: una innovazione tanti modi per raccontarla; La comunicazione pubblica; Laboratorio: Strumenti di comunicazione pubblica; Laboratorio: Come ti organizzo un evento, davvero!; La comunicazione istituzionale; Laboratorio: Company profile; Comunicazione Scientifica: la professione di scrivere di scienza; Laboratorio: Come ti organizzo un evento, davvero! – Feedback; Comunicazione Scientifica: la pubblicazione scientifica; Laboratorio: dal dato alla pubblicazione; Comunicazione Scientifica: la divulgazione scientifica; Laboratorio: ogni pubblico ha il suo linguaggio.
Competenze in COMUNICAZIONE e MARKETING :
– Serie di corsi e Masterclass su Marketing, SMM e Comunicazione digitale – Ninja Academy:
• Le metriche del Content Marketing
• Introduzione agli strumenti del Digital & Social Media Marketing
• Social Media Summer: creare contenuti digitali per ogni stagione
• I Social Media Trend da tenere d’occhio nel 2018
• Content Creativity
• Vendere prodotti digitali
• Digital Advertising Strategy
• Come lanciare un prodotto online
• IGTV, Stories & Live
• Customer Journey e Brand Loyalty
• Le metriche del Content Marketing
• Social Media Storytelling
• Social Media & SEO
• Colloquio di lavoro e marketing digitale: i consigli per affrontarlo
• Come costruire un brand attraverso i Social Media
• AdWords e A/B Testing
• Email Marketing & Automation
• I template fondamentali per fare Digital Marketing
• Il consumo nell’era digitale
• 5 campagne di Social Media Marketing da cui prendere ispirazione
• Gli strumenti avanzati per il Content Marketing
• Content Marketing Manifesto
• Social Media Summer: creare contenuti digitali per ogni stagione
• Piattaforme, strumenti ed applicazioni di Visual Storytelling
• Employer & Talent Branding
• Fare blogging con WordPress
• Social Recruiting: trovare lavoro grazie ai social network
• Progettare un Digital Business
Corso di Dattilografia
– Laboratorio formativo “Costruisci il tuo futuro professionale”, Agenzia per il Placement
– Seminario Futuro in area sul Terzo Settore, Università degli Studi di Bari
– Elsevier. La comunicazione di impresa al tempo del covid19, Università degli Studi di Bari
– Comunità interculturale: una via possibile, Università degli Studi di Bari
– ECCO! – Corso per “Green content editor e comunicatore ambientale” con Legambiente (2020) (40 ore in totale suddivise in 15 ore di incontri teorico-pratici con esperti e professionisti del settore e 25 ore di workshop insieme agli altri partecipanti al corso: IL PROGETTO ECCO E LE BASI DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE; GIORNALISMO AMBIENTALE, SOCIAL MEDIA E UFFICIO STAMPA; STRATEGIE E STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE; LE PAROLE GIUSTE PER RACCONTARLO: L’AMBIENTE NEI LIBRI (E OLTRE); OLTRE LE PAROLE: COMUNICARE CON LE IMMAGINI E LE AZIONI; WORKSHOP PRATICO: 25 ORE CON ATTIVITÀ INDIVIDUALI E IN GRUPPO).
– DICA EUROPA! – Corso di formazione specialistico sulla progettazione europea per il Terzo Settore, (2020-2021) progetto finanziato attraverso il PON SPAO, promosso da ANPAL e Fondo Sociale Europeo e sviluppato da un partenariato formato dalle società Studio Saperessere e Prodos Consulting, specializzate in formazione e consulenza sui fondi europei, e le reti associative Cittadinanzattiva, Arci e Legambiente (“Dialogo, Integrazione, Competenze e Abilità nel nuovo Terzo settore”; Project Labs, 20 ore di formazione online, 10 webinar, 10 infoday e oltre 4 eventi di networking).
– Le metriche del Content Marketing, Ninja Academy, con Alberto Maestri (2019). (Strumenti e reportistica per chi si occupa di contenuti digitali).
– Corso Minimum Fax: Commerciale e Marketing editoriale: I Modulo (Come si vende un libro: la direzione commerciale. La filiera distributiva e il marketing operativo); II Modulo (I numeri prima delle lettere). (MAGGIO E GIUGNO 2018)
– Introduzione agli strumenti del Digital & Social Media Marketing, Ninja Academy (2018). (Moduli: Social Media Strategy con Luca La Mesa, Social Media Monitoring, ROI & Analytics con Emanuela Zaccone, Organizzazione, Strumenti & Policy con Filippo Giotto, Digital Strategy & Modelli di Business con Miriam Bertoli, Content Strategy con Francesco Gavatorta, Content Marketing con Alberto Maestri, Web Copywriting con Valentina Falcinelli, TEST FINALE dell’Introduzione agli strumenti del Digital & Social Media Marketing con Valentina Falcinelli).
– Corso Google “Eccellenze in Digitale” sul Marketing Digitale (2018).
Competenze in EDITING, CORREZIONE BOZZE, REDAZIONE e corsi frequentati:
– L’editor “indie” Come si diventa e cosa fa un editor freelance, Langue&Parole, con Chiara Beretta Mazzotta e i revisori di L&P (Moduli: 1. Lavorare fuori “casa”. La filiera, i ruoli, le collaborazioni 2. Editor freelance, l’agenzia editoriale e l’agenzia letteraria: lavorare da soli, in team o creare un network 3. L’autore 4. Submission: proporre un (buon) testo; 4 lezioni di gruppo, 2 esercitazioni da svolgere privatamente (una scheda editoriale per gli autori e un editing), 2 correzioni private degli esercizi svolti, 2 lezioni individuali via Skype) (MAGGIO 2019)
– Leggere per valutare | scrivere: il lavoro dell’editor, West Egg, con Christian Soddu, Fabrizio Patriarca e Matteo Sarlo (Moduli: 1. La Lettura Orientata 2. Smontare Il Giocattolo 3. Laboratorio 4. Usare i Modelli 5. Consigli Finali 6. Il tuo Talento è il Talento degli altri 7. Leggi tanto, Scrivi meglio 8. Laboratorio 9. Come spiego a mia moglie che mentre sto alla finestra sto lavorando? 10. Leggo dunque Scrivo) (MARZO-MAGGIO 2019)
– Workshop: Vedere il rinoceronte, sui dialoghi, con Primavera Contu (I libri degli altri) (GIUGNO 2018)
– Workshop: Come leggere un romanzo, con Francesca de Lena (Italian Literary Agency, United Stories) (MAGGIO 2018)
– Corso Minimum Fax sull’area commerciale: I Modulo (Come si vende un libro: la direzione commerciale. La filiera distributiva e il marketing operativo); II Modulo (I numeri prima delle lettere). (MAGGIO E GIUGNO 2018)
– Apnea 2.0, corso di editing a numero chiuso (max 5-8 editor l’anno) della durata di nove mesi. Tutor: Francesca de Lena (Italian Literary Agency, United Stories) e Giulio Mozzi. (Durata: 9 mesi. DA SETTEMBRE 2017 A MAGGIO 2018)
– Corso per Correttore di bozze, Agenzia di servizi editoriali e multimediali EDITA. (Moduli: Il libro e la casa editrice, I segni di correzione, Processo di lavorazione del libro e figure professionali: i giri di bozze, Introduzione alle tipologie testuali, Le norme ortografiche e redazionali, Impaginato e copertina di un libro, Figura professionale del correttore di bozze: cenni storici, Gli interventi su un testo, Correzione bozze di un romanzo, Correzione bozze di un saggio, Correzione bozze di una testata giornalistica, Correzione bozze su pdf, I nuovi strumenti informatici: gli strumenti di Adobe Acrobat Reader®).
– Corso trimestrale di editing e correzione bozze “Libri per mestiere”, service editoriale Il Quadrotto. (Moduli: Dal manoscritto al libro , La filiera editoriale, La correzione di bozze. Sulle orme di Manuzio, Editing. Scrittura tra le righe, Breve storia dell’editoria. Chi siamo e da dove veniamo, Gli ebook. Nuova vita del redattore, I mestieri del libro. Le professioni del mondo editoriale).
– Corso per “Editor di testi e correttore di bozze”, cinque settimane, Full Service Center. (Moduli: L’editoria tra passato e presente; il mestiere dell’editore; l’organizzazione di una casa editrice; la redazione, La comunicazione; la struttura del libro; scenari futuri, La correzione delle bozze; i simboli della correzione; l’editing dei testi).
– Corso di Redattore editoriale, Full Service Center, otto settimane. (Moduli: L’oggetto libro, La valutazione di un testo, Il progetto grafico e le tecniche redazionali, Comunicazione, promozione, distribuzione e vendita).
– Corso di Scrittura Creativa con specializzazione in Children Stories, 200 ore, Accademia Domani (Moduli: Scrivere in Prosa. Trovare un’idea valida – il Brainstorming, La costruzione del racconto, La costruzione dei personaggi, Come creare l’ambientazione, Il tempo della narrazione, Come strutturare i dialoghi, Come superare il blocco dello scrittore, Scrivere Poesia, Appunti sulla metrica, La musicalità, La rima, Le figure retoriche, Scrivere per bambini e ragazzi fino a 16 anni, Scrivere racconti per bambini in età prescolare (2-5 anni), L’uso pedagogico della favola, La favola come strumento per affrontare le paure, Scrivere racconti per bambini in età scolare, preadolescenti e adolescenti, L’importanza dell’illustrazione, Essere autori al tempo dell’e-book. La rivoluzione digitale, Il grande ruolo del correttore di bozze – l’editing).
Competenze in GRAFICA e corsi frequentati:
– Adobe Certified Professional in Visual Design e Adobe Certified Professional (ACP) per InDesign, Photoshop e Illustrator.
– Diploma di Web Designer e Web Master (conoscenze fondamentali di Computer Graphic, Adobe Photoshop, WEB Graphics, Internet Macromedia Flash Mx, Macromedia DreamWeaverMx, InDesign, Illustrator, QuarkXPress, Acrobat CC).
– ECDL ADVANCED, Patente Europea per il computer livello Advanced.
– Corso di formazione “Memoria è- e Conoscenza” in: Sistemi di telecomunicazione a supporto delle soluzioni del mondo ICT; Servizi e strumenti software nel mondo ICT Case- study – progettazione e implementazione di un sito web (Politecnico di Bari).
– Corso di Graphic Designer, 300 ore, WeTrainItaly (Moduli: Introduzione al Graphic Design, Gli elementi tipografici, Il design creativo, Gestire una composizione grafica, Applicazioni Editoriali, Creare un logo: le basi della Visual Identity, Package Design, Le composizioni grafiche della Comunicazione Aziendale, Le composizioni grafiche della pubblicità, Desktop Publishing con con Adobe InDesign, Disegno Vettoriale e Illustrazione con Adobe Illustrator, Graphic Design e Illustrazione Creativa con Photoshop, Impaginazione e Grafica Editoriale con QuarkXPress, Creare un Portfolio).
– Corso di Web Designer, 300 ore, WeTrainItaly (Moduli: Introduzione al Web Design, HTML: le basi del linguaggio, HTML: sviluppo e principali elementi, CSS: stilizzare la pagina, I materiali grafici, Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Progettare il front-end, Tipologie di sito web e funzionalità, Introduzione al CMS, Utilizzo di un CMS: il back-end, Estensione di un CMS: i plugin, Il sito E-Commerce).
– Serie di corsi e Masterclass su Marketing, SMM e Comunicazione digitale – Ninja Academy:
• Le metriche del Content Marketing
• Introduzione agli strumenti del Digital & Social Media Marketing
• Social Media Summer: creare contenuti digitali per ogni stagione
• I Social Media Trend da tenere d’occhio nel 2018
• Content Creativity
• Vendere prodotti digitali
• Digital Advertising Strategy
• Come lanciare un prodotto online
• IGTV, Stories & Live
• Customer Journey e Brand Loyalty
• Le metriche del Content Marketing
• Social Media Storytelling
• Social Media & SEO
• Colloquio di lavoro e marketing digitale: i consigli per affrontarlo
• Come costruire un brand attraverso i Social Media
• AdWords e A/B Testing
• Email Marketing & Automation
• I template fondamentali per fare Digital Marketing
• Il consumo nell’era digitale
• 5 campagne di Social Media Marketing da cui prendere ispirazione
• Gli strumenti avanzati per il Content Marketing
• Content Marketing Manifesto
• Social Media Summer: creare contenuti digitali per ogni stagione
• Piattaforme, strumenti ed applicazioni di Visual Storytelling
• Employer & Talent Branding
• Fare blogging con WordPress
• Social Recruiting: trovare lavoro grazie ai social network
• Progettare un Digital Business
Corso di Dattilografia
– Laboratorio formativo “Costruisci il tuo futuro professionale”, Agenzia per il Placement
– Seminario Futuro in area sul Terzo Settore, Università degli Studi di Bari
– Elsevier. La comunicazione di impresa al tempo del covid19, Università degli Studi di Bari
– Comunità interculturale: una via possibile, Università degli Studi di Bari
– ECCO! – Corso per “Green content editor e comunicatore ambientale” con Legambiente (2020) (40 ore in totale suddivise in 15 ore di incontri teorico-pratici con esperti e professionisti del settore e 25 ore di workshop insieme agli altri partecipanti al corso: IL PROGETTO ECCO E LE BASI DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE; GIORNALISMO AMBIENTALE, SOCIAL MEDIA E UFFICIO STAMPA; STRATEGIE E STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE; LE PAROLE GIUSTE PER RACCONTARLO: L’AMBIENTE NEI LIBRI (E OLTRE); OLTRE LE PAROLE: COMUNICARE CON LE IMMAGINI E LE AZIONI; WORKSHOP PRATICO: 25 ORE CON ATTIVITÀ INDIVIDUALI E IN GRUPPO).
– DICA EUROPA! – Corso di formazione specialistico sulla progettazione europea per il Terzo Settore, (2020-2021) progetto finanziato attraverso il PON SPAO, promosso da ANPAL e Fondo Sociale Europeo e sviluppato da un partenariato formato dalle società Studio Saperessere e Prodos Consulting, specializzate in formazione e consulenza sui fondi europei, e le reti associative Cittadinanzattiva, Arci e Legambiente (“Dialogo, Integrazione, Competenze e Abilità nel nuovo Terzo settore”; Project Labs, 20 ore di formazione online, 10 webinar, 10 infoday e oltre 4 eventi di networking).
– Le metriche del Content Marketing, Ninja Academy, con Alberto Maestri (2019). (Strumenti e reportistica per chi si occupa di contenuti digitali).
– Corso Minimum Fax: Commerciale e Marketing editoriale: I Modulo (Come si vende un libro: la direzione commerciale. La filiera distributiva e il marketing operativo); II Modulo (I numeri prima delle lettere). (MAGGIO E GIUGNO 2018)
– Introduzione agli strumenti del Digital & Social Media Marketing, Ninja Academy (2018). (Moduli: Social Media Strategy con Luca La Mesa, Social Media Monitoring, ROI & Analytics con Emanuela Zaccone, Organizzazione, Strumenti & Policy con Filippo Giotto, Digital Strategy & Modelli di Business con Miriam Bertoli, Content Strategy con Francesco Gavatorta, Content Marketing con Alberto Maestri, Web Copywriting con Valentina Falcinelli, TEST FINALE dell’Introduzione agli strumenti del Digital & Social Media Marketing con Valentina Falcinelli).
– Corso Google “Eccellenze in Digitale” sul Marketing Digitale (2018).
Trovate una presentazione video dei miei servizi QUI.